I galleggianti sono strumenti essenziali nella pesca, con la principale funzione di rilevare quando un pesce abbocca all’esca. Funzionano come indicatori visivi sulla superficie dell’acqua. Quando il pesce morde, il galleggiante si sposta o affonda, segnalando l’abboccata. Esistono diversi tipi di galleggianti, ognuno progettato per rispondere a specifiche esigenze della pesca:
• Galleggianti a forma di uovo o sfera: Indicati per acque calme, ideali per la pesca a fondo o a mezz’acqua.
• Galleggianti a pinna o a forma di antenna: Utilizzati per acque più turbolente o in presenza di corrente, con una maggiore visibilità.
• Galleggianti con peso variabile: Permettono di regolare la profondità a seconda della zona di pesca o della specie target.
Oltre a segnalare l’abboccata, i galleggianti possono anche essere usati per mantenere l’esca a una determinata profondità, migliorando la precisione della pesca.
Funzione delle Bombarde
Le bombarde sono esche galleggianti più pesanti rispetto ai galleggianti tradizionali, progettate per affondare lentamente e permettere tiri lunghi, soprattutto nella pesca a distanza. La loro funzione principale è quella di mantenere l’esca in movimento, solitamente a mezz’acqua, aumentando la possibilità di attrarre pesci predatori. Sono spesso utilizzate nelle seguenti situazioni:
• Pesca a lunga distanza: La bombarda, grazie al suo peso, consente di lanciare esche a grande distanza senza perdere la stabilità.
• Pesca in acque profonde: Le bombarde aiutano a far affondare l’esca a una profondità precisa e a mantenerla in movimento per un periodo prolungato.
• Pesca con esche vive: Utilizzando la bombarda, l’esca può essere mantenuta in movimento a una velocità ottimale senza essere troppo sollecitata o danneggiata.
Le bombarde sono particolarmente utili per la pesca con esche artificiali come jig o vibrating lures, dove è necessario far rimanere l’esca a mezz’acqua per attrarre predatori.
In sintesi, galleggianti e bombarde svolgono funzioni complementari, con i galleggianti ideali per monitorare l’attività dell’esca e i pesci, mentre le bombarde sono utili per il lancio a lunga distanza e per mantenere l’esca in movimento in profondità.